


[size=3][color=red]
Anno: 1983
Genere: Rock
Etichetta: Carosello
Dimensione: 77.9 B
Audio Channels: Stereo

Bollicine - 5:40
Una canzone per te - 3:15
Portatemi Dio - 3:22
Vita spericolata - 4:46
Deviazioni - 4:39
Giocala - 5:28
Ultimo domicilio conosciuto - 3:31
Mi piaci perché - 3:20

Bollicine è il sesto album in studio del cantautore italiano Vasco Rossi uscito nel 1983.
Vita spericolata, presentata per la prima volta a Sanremo, è rapidamente divenuta un inno generazionale.
La storia di questa canzone è abbastanza particolare. La musica era stata scritta da Tullio Ferro così come la prima bozza di testo in inglese.
Vasco tenne il provino per sei mesi prima di riuscire a trovare un testo adeguato. Inizialmente infatti pare che Vasco stesse lavorando a Voglio Alice ma con scarso successo. Poi durante un pomeriggio piovoso vicino al campo sportivo a Cagliari, dove lui e la sua band avrebbero dovuto fare un concerto, venne "Voglio una vita... spericolata!".
Per la canzone Bollicine, Vasco rischiò inizialmente di essere denunciato dalla Coca-cola; quando poi la multinazionale americana si rese conto della pubblicità indiretta ottenuta grazie al cantante di Zocca, rinunciò a passare alle vie legali.
In Una canzone per te, suona la chitarra acustica Dodi Battaglia, storico componente dei Pooh: Vasco gli renderà il favore qualche anno più tardi scrivendo il testo di Più in alto che c'è, brano presente sul disco d'esordio solista di Dodi, e partecipando anche ai cori nella parte finale della canzone.
Il "Roxy Bar" della canzone è stato identificato col Roxy Bar di Bologna dove i fan lasciano tuttora le loro firme (ne è stato tratto anche un libro: "Roxy bagno: caro Vasco ti scrivo"), ma Vasco alludeva a Fred Buscaglione.
L'album ha venduto più di 1.000.000 di copie.