HARNOLD HAUSER - STORIA SOCIALE DELLARTE[TNTVILLAGE]

seeders: 0
leechers: 1
Added on June 10, 2010 by in Books
Torrent verified.



HARNOLD HAUSER - STORIA SOCIALE DELLARTE[TNTVILLAGE] (Size: 3.45 MB)
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 3b e 4a.pdf911.21 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 3a.pdf545.24 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 1c.pdf388.87 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'Arte - Vol 2b.pdf351.74 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'Arte - Vol 2a.pdf320.05 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 1b.pdf297.44 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 1a.pdf293.39 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 2c.pdf239.55 KB
 Arnold Hauser - Storia Sociale Dell'arte - Vol 4b.pdf184.65 KB

Description

ARNOLD HAUSER



STORIA SOCIALE DELL'ARTE




image



======>COPERTINA<======



Volume 1



image



Volume 2



image



Volume 3



image



Volume 4



image





======> DESCRIZIONE <======



Volume 1



«Antichissima è la leggenda dell'età dell'oro. Non conosciamo esattamente l'origine sociologica del culto del passato; che può avere le sue radici nella solidarietà familiare e tribale o nello sforzo di gruppi privilegiati di fondare i loro privilegi sull'origine. Comunque, l'idea è ancor oggi cosí forte che storici dell'artee archeologi non arretrano neppure davanti alla falsificazione storica, pur di riuscire a presentare come originario lo stile che preferiscono». è difficile pensare a un altro testo che come questo di Hauser si riproponga a ogni nuova generazione di lettori con una carica altrettanto forte di informazione, di discussione di metodo e di stilizzazione di epoche, movimenti e personalità. La fortuna, che è giustamente toccata e continua a toccare a questa storia sociale dell'arte, è anche il riconoscimento di una complessa cultura con cui Hauser ha fatto i conti e con cui ancora oggi ci misuriamo: dalla Scuola di Vienna agli intensi dibattiti che hanno movimentato l'indagine storiografica fra le due guerre. Non ultimo merito dell'opera è l'aver collegato gli sviluppi dell'arte figurativa a letteratura, teatro, cinema, ma anche a fattori politici o ideali, economici o religiosi.






Volume 2



«Quanto di arbitrario ci sia nell'uso di dividere il Medioevo dall'età moderna e quanto fluido sia il concetto di Rinascimento, lo si avverte soprattutto nella difficoltà che si incontra nell'inserire nell'una o nell'altra categoria personalità come Petrarca e Boccaccio, Gentile da Fabriano e il Pisanello, Jean Fouquet e Jan van Eyck».

Intento di Hauser in questa sua storia sociale dell'arte è discutere e riba- dire il concetto di storicità del fenomeno figurativo. Problema complesso, come rivelano le moltissime discussioni e polemiche, tra formalismo, idea- lismo e marxismo, che dalla fine dell'Ottocento hanno arricchito la rifles- sione critica. Perche storicità vuoi dire riportare le manifestazioni figura- tive al proprio tempo, ma non ridurle al solo stile artistico di quel momento. Si tratterà, come Hauser tenta di fare con risultati che continuano ades- sere di grande interesse, di proporre l'epoca intera nella sua fisionomia, e nei suoi elementi determinanti, siano essi politici o ideali, religiosi o so- ciali o tecnici. Il lettore, nei capitoli di questo volume dedicato a Rinasci- mento, Manierismo e Barocco, avrà modo di notare con quali attenzioni il tessuto delle conoscenze ne risulta arricchito.






Volume 3



«E' cosa comunemente risaputa che l'arte aulica, dopo uno sviluppo quasi continuo dalla fine del Rinascimento in poi, subisce nel secolo XVIII un arresto per cedere poi del tutto a quel soggettivismo borghese, che in complesso domina ancor oggi la concezione artistica; è meno noto invece che certi caratteri della nuova tendenza sono già palesi nel Rococò e che proprio a questo punto si verifica la rottura con la tr{spam link removed}one aulica».

I grandi temi della ricerca di Hauser sono sottoposti a una verifica stringente quando la narrazione storica raggiunge le stagioni di piu evoluta e differenziata identità per le arti, come accade in questo terzo momento della storia sociale dell'arte dello studioso ungherese. L'indagine stilistica, le vicende figurative, i ruoli di artisti, committenti e pubblico, le connessioni fra potere, funzione del pittore e influenze della letteratura e della religione, oltre i ruoli della politica e delle idee, richiedono ora una trama piú folta e circostanziata: c'è da rilevare come Hauser affronti la navigazione con uno sviluppo serrato che non nasconde prese di posizioni, distinzioni originali. Il nesso che lega l'illuminismo razionalista e riformatore alla complessa sensibilità settecentesca e alla irrequietezza dei fermenti preromantici, la progressiva affermazione della borghesia, l'insorgere di un largo individualismo sono al centro di questo tomo dell'opera in cui campeggiano pagine come quelle dedicate a uno dei paradossi dell'età moderna, che fa di uno stile aristocratico come il Neoclassicismo lo stile della rivoluzione borghese.






Volume 4



«L'Ottocento, o l'epoca che con questo termine comunemente si intende, conmincia intorno al 1830. Soltanto al tempo della monarchia borghese cominciano a delinearsi le basi e le linee generali del secolo: l'ordine sociale in cui noi stessi siamo radicati, il sistema economico di cui sussistono ancor oggi i principi e le contraddizioni, quella letteratura che, in complesso, è ancor oggi la forma in cui ci esprimiamo».

Industrializzazione e capitalismo, progresso delle scienze e realismo politico, l'impegno letterario del realismo ottocentesco, la tecnica e il cinema, le grandi stagioni borghesi e la sempre piú sofisticata presenza di realtà individualistiche, l'eclettismo e il decorativismo, l'inquietudine della trasformazione: sono alcuni dei nodi che il racconto storico di Hauser deve affrontare una volta giunto alla modernità e alla vigilia del contemporaneo, come accade in questo ultimo volume della sua storia sociale. Il merito dell'opera va ricercato in una acuta analisi dei vari fenomeni e delle loro complesse fisionomie, ma soprattutto nella forza di un disegno complessivo in cui gli aspetti maggiori (realismo, impressionismo, espressionismo, avanguardie) sono legati a quei fenomeni minori, o presunti tali, che illuminano l'immagine di un'epoca. Cosí nascono capitoli di grande intelligenza per cogliere concretamente rapporti e mediazioni: basti ricordare le pagine dedicate al giornalismo e al romanzo di appendice, al paesaggio in pittura o all'operetta in musica, per giungere alla considerazione della sensibilità indotta dal cinema nelle arti del ventesimo secolo.






======> INDICE ED ARGOMENTI TRATTATI <======



Volume 1



La preistoria: I. L'età paleolitica. II. L'età neolitica. III. L'artista stregone e sacerdote. - Civiltà urbane dell'antico Oriente: I. Elementi statici e dinamici nell'arte dell'antico Oriente. II. La posizione dell'artista e l'organizzazione del lavoro artistico in Egitto. III. L'arte stereotipa del Regno Medio. IV. Il naturalismo dell'epoca di Echnatón. V. La Mesopotamia. VI. Creta. - L'antichità classica: I. l tempi eroici e i tempi di Omero. II. L'arcaismo e l'arte alle corti dei tiranni. III. Classicità e democrazia. IV. L'illuminismo greco. V. L'ellenismo. VI. L'impero romano e la tarda antichità. VII. Poeti e artisti nell'antichità. - Il Medioevo: I. Lo spiritualismo dell'arte paleocristiana. II. L'arte del cesaropapismo bizantino. III. Cause e conseguenze dell'iconoclastia. IV. Dalle invasioni barbariche al Rinascimento carolingio. V. Poeti e pubblico dell'epica. VI. L'organizzazione del lavoro nei conventi. VII. Feudalesimo e arte romanica. VIII. Il romanticismo cortese e cavalleresco. IX. Il dualismo dell'età gotica. X. Cantieri e Arti. XI. L'arte borghese del gotico tardo. - Note.







Volume 2



Il Rinascimento: I. Il concetto di Rinascimento. II. Pubblico di corte e pubblico borghese nel Quattrocento. III. La posizione sociale dell'artista nel Rinascimento. IV. La classicità del Cinquecento. - Il Manierismo: I. Il concetto di Manierismo. II. L'età del realismo politico. III. La seconda disfatta della cavalleria. - Il Barocco: I. Il concetto di Barocco. II. Il Barocco delle corti cattoliche. III. Il Barocco della borghesia protestante. -Note.




Volume 3



I. La fine dell'arte aulica. II. Il nuovo pubblico della letteratura. III. Gli inizi del dramma borghese. IV. La Germania e I'illuminismo. V. La Rivoluzione e l'arte. VI. Il Romanticismo in Germania e nell'Europa occidentale.




Volume 4



I. La generazione del 1830. II. Il Secondo Impero. III. Il romanzo sociale in Inghilterra e in Russia. IV. L'impressionismo. V. Nel segno del film. - Note.






======> DATI TECNICI <======



Titolo: Storia Sociale dell'Arte

Autore: Arnold Hauser

Anno: 2001 - Eimaudi

Lingua: Italiano

Formato file: PDF

Grandezza del file: 3,44 MB



TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG

Sharing Widget


Download torrent
3.45 MB
seeders:0
leechers:1
HARNOLD HAUSER - STORIA SOCIALE DELLARTE[TNTVILLAGE]