[divx-dvdrip.mp3-ita]Psyco (Psycho) (1960) [Alfred Hitchcock Project]

seeders: 0
leechers: 0
Added on July 19, 2007 by in Movies
Torrent verified.



[divx-dvdrip.mp3-ita]Psyco (Psycho) (1960) [Alfred Hitchcock Project] (Size: 771.39 MB)
 [DivX - ITA] Alfred Hitchcock - Psyco (1960).avi771.39 MB

Description

DATI FILM:


Titolo: Psyco


Titolo originale: Psycho


Nazionalit?: Usa


Anno: 1960


Genere: thriller, horror


Durata: 109'


Regia: Alfred Hitchcock

TRAMA:


Una donna ruba 40 mila dollari per scappare col suo amante in Texas; lungo la strada, si ferma per passare la notte in un motel sperduto sull?autostrada....

CAST:


* Anthony Perkins: Norman Bates


* Janet Leigh: Marion Crane


* Vera Miles: Lila Crane


* John Gavin: Sam Loomis


* Martin Balsam: Milton Arbogast


* John McIntire: Sceriffo Al Chambers


* Simon Oakland: Dr. Fred Richmond


* Vaughn Taylor: George Lowery


* Frank Albertson: Tom Cassidy


* Lurene Tuttle: Eliza Chambers


* Patricia Hitchcock: Caroline


* John Anderson: Charlie, used car salesman


* Chief Tahachee: Ned Place, citizen


* Alfred Hitchcock: Uomo con il cappello da cowboy

RECENSIONE:


Concepito alla fine degli anni ?50 da un romanzo horror di Robert Bloch senza troppe pretese, ?Psyco? riusc? in 100 minuti a sconvolgere ogni canone precostituito dei film ?di spavento?, influenzando indelebilmente non soltanto il genere ?thriller-horror? ma l?intera storia della cinematografia, e spostando enormemente in avanti la misura di ci? che era lecito e ci? che non lo era, fino a prendersi libert? inconcepibili per l?epoca in materia di sceneggiatura e messa in scena; e fin? pertanto con l?influenzare il costume stesso del popolo americano, sottoposto per la prima volta a una quantit? tale di shock e forti emozioni da risultare benefica, e alla fine liberatoria.


Il modo in cui Alfred Hitchcock, Joseph Stefano, John L. Russell, B(ernard Herrmann e tutti gli altri collaboratori fecero questo ? raffinatissimo. Non ci sono becere carneficine o interminabili bagni di sangue, come purtroppo avviene troppo spesso negli ?horror vacui? degli ultimi vent?anni; muoiono soltanto due persone, per almeno met? film sembra di stare assistendo a tutt?altra storia. Improvvisi cambi di direzione, colpi di scena studiatissimi, una crescente sensazione di angoscia che si impadronisce dello spettatore e rimane anche dopo i titoli di coda. Una strategia della suspense e del terrore studiata nei minimi dettagli, dalla fase di pre-produzione alla geniale campagna pubblicitaria, ancora oggi meritevole di essere presa ad esempio come modello di marketing. Un film che, nonostante l?immane valore socio-culturale, cost? pochissimo: d?altra parte Hitchcock l?aveva gi? in mente fotogramma per fotogramma all?inizio delle riprese, grazie a quella cura del particolare e a quella curiosit? quasi famelica per ogni aspetto del suo lavoro che non ha avuto eguali negli ultimi cinquant?anni.


La rivoluzione sta proprio qui: Psyco ? uno dei pochissimi film di tutti i tempi, tra quelli che l?avevano preceduto e quelli che lo seguiranno, a non aver voluto manifestamente trasmettere alcun messaggio; persino un horror apparentemente di consumo come ?La notte dei morti viventi? ? peraltro profondamente influenzato da Psyco ? conteneva rimandi sociali e politici alla realt? americana degli anni ?60. In un certo senso, la filosofia che sta dietro ad un film come Psyco ? affine alla genesi di un altro celebre ?film-sfida? di Hitchcock, il famoso Nodo alla gola (1948) che rappresent?, per il regista, soprattutto una prova d?abilit? nel riuscire a rispettare alla lettera le tre unit? aristoteliche di luogo, tempo ed azione. Ma Psyco ? superiore: mai esercizio di stile, ben lungi dall?essere un raffinato divertissement per soli cinefili, ? invece puro artigianato popolare: concilia la chiarezza espositiva del miglior cinema classico con una rappresentazione sconvolgente ai limiti del sovversivo, che sconvolse e divent? mito.


Psyco ? il trionfo del cinema, la consacrazione della settima arte a strumento capace di generare emozioni tout court, senza per forza ricorrere a una bella storia, o a dei grandi attori, o a un messaggio forte. ?Esempio, magari detestabile, di arte per l?arte, di cinema puro?. ?Psyco? ? stato deliberatamente pensato e realizzato per confondere gli spettatori, per ingannarli, catturarli e infine terrorizzarli. Incoronato da generazioni di critici e spettatori, ? l?unico film della storia che ha avuto l?onore e il privilegio di un remake ?clone? come quello realizzato da Gus van Sant nel 1999. E? stato omaggiato decine di volte da altri registi, musicisti, disegnatori, cartoni animati; ? bastato da solo per far entrare nella leggenda i suoi due attori principali, che non riuscirono mai pi? a togliersi di dosso i rispettivi ruoli. Ha cambiato per sempre il modo stesso di guardare un film: dall?inizio alla fine, senza eccezioni.

Trivia


*Tra le candidate al ruolo di Marion Crane c?erano anche Eva Marie Saint, Piper Laurie, Shirley Jones e Lara Turner


*Uno dei motivi per cui il film fu girato in bianco e nero, oltre al risparmio, fu che la scena della doccia sarebbe risultata per l?epoca intollerabile se mostrata a colori. Il sangue era in realt? sciroppo di cioccolato


*Il rumore del coltello nella scena della doccia fu ottenuto da Hitchcock accoltellando ripetutamente alcuni meloni ?casaba?


*Dopo l?uscita del film, Hitchcock ricevette una lettera da un uomo la cui figlia non voleva pi? fare il bagno dopo aver visto ?I diabolici? e ora si rifiutava anche di fare la doccia. Hitchcock rispose: ?Fatele un lavaggio a secco?


*Ultimo film di Hitchcock per la Paramount; dal film successivo lavorer? con la Universal


*L?intera colonna sonora di Bernard Herrmann fu realizzata solo con strumenti ad arco


*Primo film americano a mostrare un water in cui sta scorrendo l?acqua


*Nel 2006 l?artista scozzese Douglas Gordon ha realizzato una versione in slow-motion del film dalla durata di 24 ore esatte, intitolata ?24-Hour Psycho? ed esposta al MoMA di New York

DATI Divx:


Dimensione: 771 MB


Durata: 01:43:50

Video Codec: DivX 5.0


Video Bitrate: 976 kb/s


Risoluzione: 512x288 (1.78:1) [=16:9]


FPS (Frames/sec):25.000


QF (Frame quality): 0.265 bits/pixel

Audio Codec: Mp3


Audio Bitrate: 56 kb/s (28/ch, stereo) CBR


Freq Audio: 24000 Hz

Sharing Widget


Download torrent
771.39 MB
seeders:0
leechers:0
[divx-dvdrip.mp3-ita]Psyco (Psycho) (1960) [Alfred Hitchcock Project]

All Comments

Great story...
ottimo