[Divx - Cze Ac3] Sileni - Lunacy - Svankmajer [sub Ita Eng Spa Ger][TNTVillage]seeders: 13
leechers: 1
[Divx - Cze Ac3] Sileni - Lunacy - Svankmajer [sub Ita Eng Spa Ger][TNTVillage] (Size: 1.6 GB)
Description
FOLLIA
(Šilení - Lunacy, 2005) Un film di JAN ŠVANKMAJER DivX - Cze Ac3 - soft sub Ita Eng Esp Deu Maggiori informazioni /More informations: http://forum.tntvillage.scambioetico.org/index.php?showtopic=282859 Nella Francia del XIX secolo, Jean Berlot è minacciato da incubi insostenibili, che lo mettono invariabilmente nei guai. Durante il viaggio di ritorno dal funerale della madre, dopo aver sfasciato l'ennesima stanza d'albergo in preda alla follia, il giovane entra in contatto con un tal Marchese De Sade che lo invita a trascorrere la notte nel suo castello. Tra le mura della dimora, Berlot assiste prima a un'orgia blasfema, poi diventa attore inconsapevole di una sorta di funerale catartico; è qui che il Marchese tenta di convincere un riluttante Berlot a prender dominio delle sue paure, conducendolo in un surreale manicomio dove i pazienti sono in totale libertà e gli inservienti - coperti da capo a piedi di pece e piume - sono chiusi a chiave dietro le sbarre di una prigione... Se avete seguito fin qui il viaggio attraverso i lungometraggi di Svankamjer, vi attenderete di finire con il botto. E così è: Sileni, senza ombra di dubbio, è il capolavoro del regista ceco e sicuramente uno dei film più "strani" (oggi si dice weird) che abbiate mai visto. Un'avvertenza: se non avete mai visto prima un film di Svankmajer, non cominciate da questo! Svankmajer è un regista disturbante (nel senso che non sempre i suoi film si riescono a digerire fisicamente con piacere...) e questo suo film è forse il più disturbante di tutti. Non tanto per la blasfemia gettata a piene mani, quanto per le immagini materiali (prime su tutti quelle degli stacchetti/commento delle braciole, animate al suono di una fastidiosissima musichetta, che le rende ancora più stridenti...). Magari tenetevelo per ultimo: se vi piaceranno quelli precedenti, quest'ultimo vi conquisterà. In caso contrario, vi eviterete un'esperienza che potrebbe deludervi in maniera cocente. Lunacy (Czech: Šílení) is a 2005 Czech film by Jan Švankmajer. The film is loosely based on two short stories, "The System of Doctor Tarr and Professor Fether" and "The Premature Burial", by Edgar Allan Poe. It is also partly inspired by the works of the Marquis de Sade. The film was shot between October 2004 and April 2005, on location in the village of Peruc close to Prague, and in Švankmajer's studio in the village of Knovíz. The latest provocation from surrealist master Jan Svankmajer (LITTLE OTIK) is loosely based on two short stories by Edgar Allan Poe and inspired by the works of the Marquis de Sade. In nineteenth-century France (albeit one full of deliberate anachronisms) a young man, Jean Berlot, is plagued by nightmares in which he is dragged off to a madhouse. On the journey back from his mother’s funeral he is invited by a Marquis he meets at lunch to spend the night in his castle. There Berlot witnesses a blasphemous orgy and a ‘therapeutic’ funeral. Berlot tries to flee but the Marquis insists on helping him conquer his fears and takes his guest to a surrealistic lunatic asylum where the patients have complete freedom and the staff are locked up behind bars. Described by Svankmajer himself in a prologue to the film as a ’philosophical horror film,” LUNACY combines live action and stop-motion, sex and violence, grand guignol terror and gallows humor, and a lot of animated meat. Il film - The movie In maniera un po' vigliacca, evito di parlare di Šilení. Il motivo è semplice: vorrei dire molte cose, ma non ne avrei il tempo. Inoltre, la pellicola è talmente densa di suggestioni e di rimandi, che sarebbe meglio guardarla fotogramma per fotogramma e commentarlo assieme... Poiché - per vostra fortuna! - non è possibile, lascio direttamente la parola al regista, affinché vi dia almeno qualche ispirazione. All'autore è stato infatti domandato: «All'inizio del film lei appare sullo schermo e lo introduce sintetizzandone i temi e mettendo in evidenza il rapporto esistente fra società contemporanea e manicomio. Perché ha deciso di fare questo? In passato ha sempre evitato di dare dei suggerimenti o di privilegiare interpretazioni». Švankmajer: «Ho preparato l'intero discorso introduttivo per la prima praghese, poi ho pensato che potesse far parte del film come una specie di prefazione dell'autore. Se i libri possono avere una prefazione, perché non possono averla anche i film? Mi permette di fare collegamenti a Poe e a de Sade, di attaccare l'arte contemporanea e di motivare gli spettatori a non prendere questo orrore filosofico soltanto per il suo valore di facciata. Allo stesso tempo, evito di costringere lo spettatore verso un'interpretazione o posizione ideologica, che è qualcosa che il film non fa. Come per tutti i miei film, tutte le interpretazioni sono vere» (da "Interview with Jan Švankmajer", apparsa su The Cinema of Jan Švankmajer: Dark Alchemy, a cura di Peter Hames, Wallflower Press, Londra, 2008). Due ultime parole tecniche: su alcuni player, nella parte introduttiva di cui si parla qui sopra si nota un leggero fuori sincrono fra audio e video. Non tutti i lettori lo mostrano: VLC, per esempio, sembra correggere in automatico questo slittamento, altri no. Non so a cosa sia dovuto, sinceramente. Però dura soltanto i pochi minuti dell'introduzione, mentre non esiste in tutto il resto del film. Se usate VLC per vedere questa pellicola, non ve ne accorgerete neppure. Forget magic realism; this is magic surrealism, of the highest order. Czech filmmaker Jan Svankmajer owes a debt, which he pays in the closing credits of Conspirators of Pleasure, to Bunuel and Max Ernst, but also to Freud, Sade, and Sacher-Masoch. This brilliantly inspired story of the daily life of six fetishists in Prague resonates with what Andre Breton called "convulsive beauty" — specifically, the transformation of a dreary, dead culture into a wonderland of bizarre personal rituals, accentuated by mannequins, mechanical sex devices, fish, feathers, and fur. Fans of Survival Research Laboratories will find much to admire here; Svankmajer's vision is similarly comic and despairing, using its pathetic robots, dolls, animals, and animal parts in a devastating social critique. In the Prague of the film there's literally no dialogue — only musical backgrounds and ambient sounds — and therefore no communication. The collapse of the social fabric has inspired some of the more driven of the citizenry to weave a new kind of fabric, one where they can replace human warmth and interplay with a mocking mechanical version. A magazine seller is in love with a beautiful blonde newscaster. Since real contact is obviously impossible, he devises an elaborate system of mechanical hands that he attaches to the TV. While the blonde recounts the news, he stands before her kissing the television and being caressed by his mindlessly moving fake hands. If petit-bourgeois like the magazine seller are secretly reconstructing social relationships in the hidden cramped quarters of a store, local officials are equally susceptible to the lure of the object as a pathway to pleasure. A local cop, no doubt inspired by the violence of his work, embeds nails in a rolling pin, which he slides up and down his naked flesh in what looks like an exercise in religious martyrdom. He's in fact multitalented, creating a self-tickling device made of the cut-off fingers of rubber gloves, with a bit of fur thrown in for good measure. His wife is the newscaster beloved by the magazine seller, but while hubby is busy tickling and torturing himself, what's she up to? What else — in another room having her toes sucked by a fish. The lives of Svankmajer's characters are absurdly narrow. In the opening sequence we see a man kill a chicken, an act for which he does a kind of penance by fashioning an elaborate chicken head (out of the pages of a porno mag, among other ingredients). He wears this head, along with bat wings, in a dazzling scene where he tries to "murder" a life-size doll based on a hated female neighbor. (It's implied he hates her because she rejected him.) While the orchestration of effects here — the smashed emotions rechanneled into absurd violence, the pitiful entrapment of the doll — is brutal and disturbing, there's also a palpable poignancy, as Svankmajer, known for his claymation and marionette work, animates the doll, forcing the audience to confront its terror and bloody destruction. The director balances this event with its obverse: the hated neighbor, a middle-aged blonde woman, has made her own mannequin, a dead ringer for the man with the chicken head. Like him, she furiously pursues her creation, dressing like a dominatrix and chasing the alarmed doll through her apartment. Her whip-cracking antics tear holes in its straw-filled back. Svankmajer's replacement of the human being with an inanimate, terrorized double is both hilarious and shocking, implying a world of desperate dehumanization. While the director keeps his human characters mostly expressionless — except when they're in the throes of their fetish — his dolls and mannequins have a kind of naked anguish that puts the film in a category all its own. In this post-postmodern Grand Guignol, the mail worker who furtively sucks hundreds of small bread-balls into her nose, then blows them back out with a sigh, is just icing on a crazy cake. (By Salvador Fortuny Miró "Salvador" (Tarragona , Spain) Jan Švankmajer Jan Švankmajer (Praga, 4 settembre 1934) è un regista e sceneggiatore ceco. È un artista surrealista noto soprattutto per le sue opere d'animazione, che hanno ispirato artisti come Tim Burton, Terry Gilliam, i fratelli Quay e molti altri. In Italia è poco conosciuto poiché i suoi film non sono distribuiti né in pellicola, né in videocassetta, né in dvd. «Il mondo si divide in due categorie di diversa ampiezza... quelli che non hanno mai sentito parlare di Jan Švankmajer e quelli che hanno visto i suoi lavori e sanno di essersi trovati faccia a faccia con un genio». (Anthony Lane - "The New Yorker") Ha studiato all'Accademia delle belle Arti praghese specializzandosi in rappresentazioni con i burattini, regia e scenografia. Ha esordito nel cinema nel 1964 con il corto "Posledni trik pana Schwarzewaldea a pana Edgara" (The Last Trick). Durante la Primavera di Praga dirige quattro film che segnano il suo passaggio dal surrealismo al manierismo. Nel 1987 gira il suo primo lungometraggio, "Neco z Alenky" (Alice), presentato al Festival di Berlino. Del 1993 è il suo secondo film, "Lekce Faust" (Faust), presentato a Cannes e seguito nel 1996 da "Spiklenci slasti" (Conspirators of Pleasure). Švankmajer si è guadagnato la sua reputazione dopo diversi decenni di lavoro e grazie alla sua tecnica peculiare dello stop-motion e per la capacità di creare immagini surreali, da incubo, e tuttavia in qualche modo buffe. Fino al 2005 è stato impegnato a Praga con la realizzazione di un nuovo film horror, Šílení, ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe e del Marchese de Sade, la cui influenza era presente anche in molti suoi lavori passati. Le caratteristiche dei film di Švankmajer sono: * suoni esasperati, e che creano sempre un effetto assai strano, in tutte le scene in cui qualcuno si ciba; * sequenze molto accelerate quando le persone camminano o interagiscono tra loro; * oggetti inanimati che prendono improvvisamente vita attraverso la stop-motion. Il cibo è uno dei temi e degli elementi che preferisce e la stop-motion è presente in tutti i suoi film, nonostante nei lungometraggi siano incluse anche scene dal vivo più o meno lunghe. Molti suoi film, come il cortometraggio Down to the Cellar, sono girati con una prospettiva infantile, e, allo stesso tempo, svelano una natura aggressiva e disturbante. Oggi è celebrato come uno dei più grandi animatori al mondo. I suoi lavori più famosi sono probabilmente i lungometraggi Alice, del 1988, Faust, del 1994, Conspirators of Pleasure, del 1996, e Otesánek, del 2000. Altrettanto conosciuto (ed imitato) è il corto Dimension of Dialogue (1982), che mostra teste simili a quelle di Arcimboldo che si riducono l'una l'altra fino a diventare tutte uguali ("exhaustive discussion"), un uomo e una donna d'argilla che si dissolvono sessualmente l'uno dentro l'altro, poi litigano e si riducono a una frenetica poltiglia bollente ("passionate discourse"); e due teste di argilla più anziane che tirano fuori vari oggetti dalle loro lingue (spazzolini e dentifrici, scarpe e lacci, ecc.) e li usano in ogni combinazione possibile, sensata o meno ("factual conversation"). Fu sposato con Eva Švankmajerová una pittrice surrealista, ceramista e scrittrice di fama internazionale, fino alla morte di lei, nel 2005. La Švankmajerová prese parte a molti suoi film, tra i quali Faust, Otésanek e Alice. Jan Švankmajer (Czech pronunciation: [ˈjan ˈʃvaŋkmajɛr]; born 4 September 1934) is a Czech filmmaker and artist whose work spans several media. He is a self-labeled surrealist known for his surreal animations and features, which have greatly influenced other artists such as Tim Burton, Terry Gilliam, the Brothers Quay, and many others. Jan Švankmajer was born in Prague. An early influence on his later artistic development was a puppet theatre he was given for Christmas as a child. He studied at the College of Applied Arts in Prague and later in the Department of Puppetry at the Prague Academy of Performing Arts. He contributed to Emil Radok's film Doktor Faust in 1958 and then began working for Prague's Semafor Theatre where he founded the Theatre of Masks. He then moved on to the Laterna Magika multimedia theatre, where he renewed his association with Radok. This theatrical experience is reflected in Švankmajer's first film The Last Trick, which was released in 1964. Under the influence of theoretician Vratislav Effenberger Švankmajer moved from the mannerism of his early work to classic surrealism, first manifested in his film The Garden (1968), and joined the Czechoslovakian Surrealist Group.[2] He was married to Eva Švankmajerová, an internationally known surrealist painter, ceramicist, and writer until her death in October 2005. Švankmajerová collaborated on several of her husband's movies, including Alice, Faust, and Otesánek. They had two children, Veronika (b. 1963) and Václav (b. 1975, an animator). Švankmajer has gained a reputation over several decades for his distinctive use of stop-motion technique, and his ability to make surreal, nightmarish, and yet somehow funny pictures. He continues to make films in Prague. Švankmajer's trademarks include very exaggerated sounds, often creating a very strange effect in all eating scenes. He often uses fast-motion sequences when people walk or interact. His movies often involve inanimate objects being brought to life through stop-motion. Many of his films also include clay objects in stop-motion, ot Sharing WidgetScreenshots |