BACH - THE ART OF FUGUE - WALCHA[TNTVILLAGE]

seeders: 1
leechers: 0
Added on July 15, 2010 by in Music
Torrent verified.


  • Artist: Bach
  • Format: ape - lossy

BACH - THE ART OF FUGUE - WALCHA[TNTVILLAGE] (Size: 738.28 MB)
 Image1.ape374.39 MB
 Image2.ape351.24 MB
 Scans.pdf12.64 MB
 Image1.cue2.88 KB
 Image1.log2.25 KB
 Image2.cue2.05 KB
 Image2.log1.94 KB

Description

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)



THE ART OF FUGUE



L'ARTE DELLA FUGA



DIE KUNST DER FUGE




HELMUT WALCHA (1907-1991)









::->COVER<-::





image





::->DATI ALBUM<-::





Autore: Johann Sebastian Bach

Titolo: The Art of Fugue

Genere: Musica Classica

Anno: 2007

Etichetta: 2 Archiv durata 78'22'' + 71'22"

Esecutori: Helmut Walcha, organo







::->BIOGRAFIA DI JOHANN SEBASTIAN BACH<-::





image





Johann Sebastian Bach (Eisenach, 21 marzo 1685 - Lipsia, 28 luglio 1750) è stato un compositore e organista tedesco del periodo barocco, protestante, universalmente considerato uno dei grandi della musica di tutti i tempi.

Bach, esponente della famiglia di musicisti tedeschi più nota ai suoi tempi (il cognome "Bach" era addirittura usato come sinonimo di "musicista di corte"), operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, tra gli altri, Pachelbel e Buxtehude), e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi), dei quali trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante. La sua opera costituì la summa e lo sviluppo delle svariate tendenze compositive della sua epoca: il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l'esclusione del genere melodrammatico resero tuttavia la sua opera appannaggio solo dei musicisti più dotati, e ne limitarono la diffusione su larga scala, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Telemann o Händel.



Gli anni della formazione



Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach, in Germania, nel 1685. Suo padre, Johann Ambrosius Bach, figlio di Christoph Bach, ricopriva in quella città la carica di musicista di corte, ruolo che comportava l'organizzazione della musica a carattere profano nella città, ma anche la supervisione dell'attività musicale nella chiesa locale, inclusa la direzione dell'organista di chiesa. Bach discendeva da una famiglia di musicisti professionisti che andavano dall'organista di chiesa, al musicista da camera nelle corti, includendo anche compositori: egli li superò tutti. Era del tutto normale per quel tempo che i figli assistessero al lavoro dei loro padri, cercando di impararne l'arte. Probabilmente anche J. S. Bach iniziò ripetendo la musica ascoltata in tenerissima età con gli strumenti che può suonare un preadolescente.

La madre di Bach, Elisabeth Lämmerhirt, morì molto presto e suo padre la seguì quando J. S. Bach era un ragazzo di soli 9 anni. J. S. Bach dovette trasferirsi presso il fratello maggiore Johann Christoph Bach organista a Ohrdruf in Germania. Durante la permanenza nella casa di suo fratello, J. S. Bach continuò a copiare, studiare, e suonare musica.

Fu a Ohrdruf che Bach iniziò ad imparare i principi del funzionamento dell'organo. Nel periodo degli studi, la sua curiosità lo spinse a contattare i grandi organisti della Germania come Georg Böhm, Dietrich Buxtehude e Johann Adam Reinken; nonostante i lunghi viaggi a volte necessari, andò spesso a sentirli suonare. Fu influenzato anche dalle opere di Nicholas Bruhns. Bach completò la scuola Latina quando aveva 18 anni, carriera già questa impressionante per quel tempo, considerando ad esempio che egli era il primo nella sua famiglia a terminare le scuole. Bach trovò posto come organista a Arnstadt nel 1703. Questo incarico non lo soddisfece - apparentemente si sentiva sacrificato nella piccola città - e presto cominciò a cercare altrove la sua fortuna. Grazie al suo virtuosismo, gli fu offerto presto un posto di organista più redditizio a Muhlhausen. Le prime composizioni pervenuteci risalgono appunto a questo periodo (compresa, secondo alcuni studiosi, la sua famosa Toccata e fuga in Re minore) ma, forse a causa dell'immaturità generale di questa "prima" produzione, gran parte delle composizioni di quegli anni non sono state tramandate.



La vita professionale



Non ancora soddisfatto dell'incarico di organista nella cittadina di Muhlhausen, nel 1708, Bach ottenne il ruolo di organista di corte e maestro di concerto presso la corte ducale a Weimar. Qui ebbe modo non solo di suonare l'organo, ma anche di comporre musica per organo e suonare un repertorio più vario di musica da concerto in collaborazione con gli altri strumentisti della corte ducale. Affezionato alla musica contrappuntistica, Bach compose la maggior parte del suo vasto repertorio di fughe nel periodo di Weimar, dove godeva dell'amicizia e della protezione del principe Johann Ernst, buon compositore. Probabilmente l'esempio più noto è costituito dal Clavicembalo ben temperato, che include 48 preludi e fughe, due per ciascuna scala maggiore e minore, un lavoro monumentale non solo per l'uso magistrale del contrappunto, ma anche per l'aver esplorato, per la prima volta, l'intera gamma tonale, la moltitudine delle scale, degli intervalli, delle tonalità. Ciò era stato reso possibile per gli strumenti con tastiera, dall'accordatura con il sistema temperato di Andreas Werckmeister e dalla moltitudine di modi espressivi che le piccole differenze tra i vari intervalli dettati dal nuovo temperamento rendevano possibili.

Non appena iniziò a percepire le tensioni via via crescenti all'interno della corte ducale di Weimar, Bach iniziò di nuovo a cercare un lavoro più stabile, compatibile con i suoi interessi musicali. In seguito al brusco deteriorarsi dei rapporti col Duca, Wilhelm Ernst, che lo fece addirittura imprigionare per qualche giorno, nel dicembre del 1717, Bach si trasferì alla corte del principe Leopoldo di Anhalt-Köthen, dove prese servizio come maestro di cappella, o piuttosto, direttore di musica da camera. Se è pur vero che il principe Leopold, lui stesso musicista e grande estimatore del talento di Bach lo pagava bene e gli garantiva una considerevole tolleranza su ciò che componeva o suonava per lui, egli era calvinista ed i severi principi di questa religione rifiutavano la musica liturgica eccessivamente elaborata: per questo motivo la maggior parte delle opere di Bach in questo periodo fu di natura secolare. I Concerti brandeburghesi, così come molta altra musica strumentale (tra cui le suites), per violoncello solo, le sonate e le partite per violino solo, e le suite per orchestra sono frutto di questo periodo.

Nel 1723, J. S. Bach venne nominato Kantor (cantore) e direttore musicale della chiesa di San Thomas a Lipsia. Tale incarico richiedeva non solo che egli insegnasse a cantare agli studenti della scuola di canto, ma che fornisse anche settimanalmente musica per le due chiese principali di Lipsia. Andando ben oltre le richieste, Bach si sforzò di comporre un nuovo pezzo di musica da chiesa, una cantata, ogni settimana. Questa programmazione del lavoro, che tutto sommato era sostenibile dal momento che in pratica consisteva nello scrivere un'ora di musica ogni settimana, pur se in aggiunta ai più ordinari compiti della scuola, si rivelò per Bach talmente stimolante da indurlo a produrre musica realmente sublime, che è stata conservata per la maggior parte. Molte delle cantate di questo periodo sono ispirate alle letture bibliche domenicali della settimana secondo il calendario liturgico evangelico e utilizzando gli inni di Chiesa tr{spam link removed}onali come ispirazione per la composizione, come in Wachet auf! Ruft uns die Stimme e Nun komm, der Heiden Heiland.

Per i giorni delle solennità festive, quali il Natale, Venerdì Santo e Pasqua, Bach scrisse cantate e oratori di particolare bellezza, come ad esempio il Magnificat per il Natale, o di notevole complessità come la Passione secondo Matteo per il venerdì Santo. Il compositore stesso considerava la monumentale Passione secondo Matteo tra le sue opere migliori; nella sua corrispondenza, si riferiva a quest'opera come alla sua "grande Passione" e ne preparò con attenzione un manoscritto autografo che richiedeva per la sua rappresentazione la partecipazione di tutti i musicisti disponibili nella città. La rappresentazione bachiana dell'essenza e del messaggio della cristianità nella sua musica religiosa è così potente, accurata e bella, che in Germania il suo autore a volte viene considerato come un Quinto Evangelista.



La vita privata



Bach sposò una cugina di secondo grado, Maria Barbara Bach, il 17 ottobre 1707, dopo aver ricevuto una piccola eredità. Ebbero 7 bambini, 4 dei quali sopravvissero ai problemi dell'infanzia. Si sa ben poco di Maria Barbara, che morì improvvisamente il 7 luglio 1720 mentre Bach era in viaggio con il principe Leopold.

Durante il soggiorno a Köthen, Bach incontrò Anna Magdalena Wilcke, giovane soprano. Si sposarono l'11 dicembre 1721. Nonostante la differenza di età piuttosto marcata, lei aveva 17 anni di meno, la coppia ebbe un matrimonio molto felice. Anna aiutava Johann nella composizione (molte versioni definitive delle partiture sono di suo pugno), mentre lui la incoraggiava nel canto. Insieme ebbero 13 figli.

Tutti i figli di Bach, fin da piccoli, mostrarono una forte propensione musicale, cosa che dovette essere sicuramente motivo di orgoglio per il compositore, a mano a mano che gli anni passavano. I figli Wilhelm Friedemann Bach, Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Gottfried Bernhard Bach, Johann Christoph Friedrich Bach, e Johann Christian Bach divennero tutti musicisti affermati, tra loro C. P. E. Bach fu un ottimo compositore, molto più famoso, ai suoi tempi, del suo celebre padre. In quel periodo non si poteva certo parlare di parità tra i sessi e molte erano le barriere nei confronti delle donne che intraprendevano una carriera professionale; nonostante ciò tutte le figlie di Bach si dedicarono al canto se non addirittura al professionismo musicale come strumentiste. Solamente una delle figlie di Bach si sposò, Elisabeth Juliana Friederica scelse come marito lo studente di Bach Johann Christoph Altnickol. La maggior parte della musica di Bach che è giunta fino a noi è passata attraverso i suoi figli, che preservarono la maggior parte di quello che C. P. E. Bach chiamava il "vecchio archivio Bach" dopo la morte del padre.



Gli ultimi anni



Negli anni trascorsi a Lipsia, per la precisione dal 1729 al 1741, Bach aveva composto delle cantate in media a cadenza settimanale, raccogliendo così un repertorio di musica religiosa che con relativamente poco lavoro di revisione e qualche adattamento gli permetteva di continuare un programma musicale di tutto rispetto per la Domenica e le altre festività comandate, pur coltivando in maniera serrata altri interessi in materia di musica di carattere più mondano, sia vocale, sia strumentale. Molte delle opere che datano in questi ultimi anni sono frutto della collaborazione del Collegium Musicum di Lipsia; tuttavia alcuni di essi consistono in composizioni maggiormente introspettive e astratte, veri capolavori che rappresentano il culmine dell'arte bachiana. Le cosiddette opere erudite iniziano con i quattro volumi del suo Clavier-Übung (esercizi alla tastiera), un insieme di opere per strumenti a tasti che includono le 6 Partite per piano (Vol. I), il Concerto italiano, l'Ouverture alla francese (Vol. II) e le Variazioni Goldberg (Vol. IV).

È dello stesso periodo la Messa in Si minore, una messa cantata completa, in parte ricavata da pezzi già precedentemente composti. La Messa non è mai stata eseguita durante la vita di Bach, ma di fatto è considerata uno dei suoi capolavori di musica corale.

Si narra dell'incontro con re Federico II di Prussia a Potsdam nel 1747. Questi aveva suonato un tema per Bach e gli chiese di improvvisare una fuga. Bach improvvisò una fuga a quattro voci, cosa assolutamente eccezionale. Successivamente egli fece dono al re dell'Offerta Musicale, che comprendeva diverse fughe e canoni basate sul "tema reale". In seguito, utilizzando un proprio tema, Bach scrisse L'arte della fuga, 14 fughe (chiamate contrappunti da Bach), tutte basate sullo stesso tema, dimostrando la versatilità e la flessibilità di una singola melodia.

Il contributo di Johann Sebastian Bach alla musica o, per utilizzare un'espressione resa popolare dal suo allievo Lorenz Christoph Mizler, alla "scienza della musica" è di frequente comparato al contributo di William Shakespeare alla letteratura inglese o di Isaac Newton alla fisica. Durante la sua vita compose oltre 1000 opere.







::->BIOGRAFIA DI HELMUT WALCHA<-::





image





Helmut Walcha (Lipsia, 27 ottobre 1907 – Francoforte sul Meno, 11 agosto 1991) è stato un organista e clavicembalista tedesco.

Affetto fin da bambino da una grave malattia agli occhi, conseguenza di una vaccinazione, non ebbe modo di manifestare le sue grandi doti musicali fino all'età di tredici anni, quando venne avviato allo studio della musica su consiglio di un amico di famiglia. Nell'aprile del 1922 superò l'esame di ammissione al corso di organo del conservatorio di Lipsia, allievo di Gunther Ramin. Quasi subito, studiando l'Orgelbuchlein, restò affascinato dalla bellezza e dalla profondità della musica di Johann Sebastian Bach.

Nel frattempo la sua forte miopia si trasformò, intorno ai sedici anni, in una cecità quasi completa. Per questo motivo era costretto, dopo aver decifrato con molta difficoltà la parte scritta, ad imparare il brano a memoria. Questa pratica ha sviluppato da un lato il suo approccio spirituale con la musica, e dall'altro la sua capacità di improvvisare. Nel 1927 si diplomò in organo presso il Dipartimento di musica sacra del conservatorio di Lipsia, lavorando subito dopo alla Thomaskirche come assistente di Ramin.

Tra il 1926 e il 1929 ha sostituito Ramin nel ruolo di organista titolare della Thomaskirche, posto che era stato occupato anche da Bach. Tra il 1929 e il 1944 è stato organista della Friedenskirche a Francoforte sul Meno, e ha insegnato da 1933 al conservatorio "Hoch". Nel 1938 ha ottenuto la cattedra per l'insegnamento dell'organo nel conservatorio di Francoforte. Nel 1947 ha assunto il ruolo di direttore dell'Institut für Kirchenmusik presso il conservatorio di Francoforte, e nel periodo 1946-81 è stato organista nella chiesa dei Tre Re (Dreikönigskirche) a Francoforte.

Le interpretazioni di Walcha relative al repertorio per organo bachiano erano praticamente complete già nel 1947, avendo egli memorizzato l'intero repertorio. In quel periodo inizia a registrarne l'integrale per la Archiv Produktion (Deutsche Grammophone/Polydor International) sugli organi delle chiese di St. Jakobi, Lübeck, e St. Peter und Paul, Cappel (tutto in mono). Esistono anche incisioni delle maggiori opere di Bach per clavicembalo: Suites Francesi, Suites Inglesi, Partite, Invenzioni a due e tre voci, Variazioni Goldberg, Concerto Italiano, Ouverture Francese, Fantasia Cromatica e Fuga, e Clavicembalo ben temperato (i

Sharing Widget


Download torrent
738.28 MB
seeders:1
leechers:0
BACH - THE ART OF FUGUE - WALCHA[TNTVILLAGE]