JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
LE 6 SUITE INGLESI - 6 ENGLISH SUITES
BWV 806 - 811
GUSTAV LEONHARDT
::->COVER<-::
Uploaded with ImageShack.us
::->TRACKLIST<-::
* BWV 806 - Suite inglese n. 1 in La maggiore
* BWV 807 - Suite inglese n. 2 in La minore
* BWV 808 - Suite inglese n. 3 in Sol minore
* BWV 809 - Suite inglese n. 4 in Fa maggiore
* BWV 810 - Suite inglese n. 5 in Mi minore
* BWV 811 - Suite inglese n. 6 in Re minore
Le Suite inglesi sono sei suite per clavicembalo composte da Johann Sebastian Bach e corrispondono ai numeri dall'806 all'811 del Bach-Werke-Verzeichnis, il
catalogo bachiano. Bach iniziò a comporle intorno al 1715, durante il suo soggiorno alla corte di Weimar, mentre si pensa che furono concluse tra il 1717 e
il 1723 a Köthen.
Queste suite ci sono pervenute attraverso delle copie fatte dagli allievi di Johann Sebastian Bach.
L'attributo inglesi non è dovuto a Bach, bensì al suo biografo Johann Nikolaus Forkel, secondo cui tali suite furono forse composte per un nobile inglese. Su
una copia fatta da Johann Christian Bach (il figlio più giovane), il quale abitava a Londra, si legge "Faites pour les Anglois" (trad: fatte per gli
inglesi).
Altre ipotesi sul nome possono essere spiegate dallo stile e dalla struttura di ogni opera che ricalca una sequenza tipica delle suite: un preludio iniziale
e altri movimenti in forma di danza. Ciò era tipico dei compositori francesi residenti in Inghilterra; questo stile fu usato anche da Georg Friedrich Händel
per le sue Suite per clavicembalo pubblicate a Londra nel 1720.
Johann Sebastian Bach le chiamò inizialmente "Prélude avec leurs Suites" (trad: Preludi con le loro Suite) e poi "Suites avec Prélude" (trad: Suite con
Preludi).
Una caratteristica di queste suite è la presenza di due danze consecutive dello stesso genere e la presenza di "Doubles", cioè variazioni sul pezzo
precedente.
Ciascuna delle Suite inglesi inizia con un preludio, ognuno dei quali (a eccezione del primo) è in forma di ritornello. La struttura a grande scala ricorda
il movimento d'apertura di un concerto barocco, il quale a sua volta trova le proprie radici nell'aria lirica italiana. In quest'ultimo genere musicale un
paragrafo orchestrale, o ritornello, esponeva il materiale tematico principale nella tonica: il solista quindi entrava, o con una versione abbreviata dello
stesso materiale, o con un'idea del tutto nuova. L'orchestra rispondeva citando una parte del ritornello e incoraggiando in tal modo il solista a prendere
l'involo in maniera più definitiva. Indi l'aria lirica proseguiva con un alternarsi o un amalgamarsi delle due parti, mentre il ritornello orchestrale
riappariva in varie tonalità, fungendo da pilastro per il pezzo intero. Infine, veniva ripresa la tonica, e un ultimo recupero del ritornello (completo o
parziale) portava a chiusura il movimento. In ciascuno dei preludi il ritornello è scritto in stile fugato e il primo assolo inizia con materiale fresco. Uno
schema del genere si prestava perfettamente al clavicembalo a due tastiere, poiché quella inferiore (vigorosa) poteva benissimo rappresentare l'orchestra, e
quella superiore (più leggera) il solista - come del resto indicava lo stesso Bach nel Concerto Italiano per clavicembalo solo, con le indicazioni forte e
piano. Un simile contrasto strutturale può essere riprodotto anche sul moderno pianoforte. Ma la forma stessa è così ben delineata che questa trasposizione
poteva effettuarsi anche su un clavicembalo a tastiera unica, sul quale non era possibile compiere cambiamenti di registro veloci.
Le Suite inglesi presentano dopo il preludio quattro danze nazionali: un'allemanda (tedesca, come indica il nome); una corrente francese o italiana; una
sarabanda spagnola; e una giga inglese. Alle quattro danze di base sono qui aggiunte delle altre, prima della giga. Queste danze supplementari sono
conosciute in Francia come galanteries, cioè cortesie. Le galanteries delle Suite inglesi sono in forma di gavotta, bourrée, minuetto e passepied. Qualsiasi
di queste danze può essere accompagnata da una gemella, la quale appare o in forma di variazione della prima (chiamata in questo caso double o agréments), o
in forma di contrasto (alternative). La coppia alternative viene curata come il classico abbinamento di minuetto e trio: per esempio gavotta I - gavotta II -
gavotta I (ma questa volta senza ripresa). Per quel che riguarda la coppia double (o doppia) la più plausibile delle combinazioni è che a ciascuna metà delle
danza faccia seguito la corrispondente metà della sua double - rispecchiando la convenzione dei suonatori dell'epoca, che spesso aggiungevano qualche
abbellimento improvvisato a una ripetizione.
::->BIOGRAFIA DI GUSTAV LEONHARDT<-::
Gustav Leonhardt (nato il 30 maggio 1928 a Graveland in Olanda) eminente organista, clavicembalista, direttore d’orchestra e insegnante, ha studiato organo e
clavicembalo con Eduard Müller alla Schola Cantorum di Basilea dal 1947 al 1950. Nel 1950 ha debuttato come clavicembalista a Vienna e, dopo gli studi di
musicologia compiuti in questa città, è stato professore di clavicembalo prima all’Accademia musicale dal 1952 al 1955 e quindi dal 1954 al conservatorio di
Amsterdam, dove ha svolto anche un’intensa attività di organista di chiesa.
All’inizio degli anni 50 risalgono le sue prime incisioni di musica per clavicembalo di Bach, che lo hanno affermato come eccezionale interprete di questo
autore. Nel 1954, col suo Leonhardt Baroque Ensemble e in collaborazione col contralto inglese Alfred Deller, ha effettuato la registrazione delle cantate di
Bach BWV 54 e BWV 170. Questo precoce saggio di esecuzione nello stile di consapevolezza storica – il complesso comprendeva sua moglie Marie ed Eduard Melkus
(violini), Alice Hoffelner (viola), Nikolaus Harnoncourt (violoncello) e Michel Piguet (oboe) – può essere giustamente considerato un importante antesignano
dei nuovi sentieri che sarebbero stati percorsi nelle interpretazioni barocche. Da allora Leonhardt ha eseguito e inciso tutte le più importanti opere per
clavicembalo di Bach e ha compiuto numerose tournée in Europa e nel Nord America, prevalentemente come clavicembalista. Dal 1955 ha anche diretto in varie
tournée il suo stesso Leonhardt Consort (succeduto al Baroque Ensemble). Nel 1971 con il maestro Harnoncourt ha intrapreso il progetto (completato nel 1990)
di incidere tutte le cantate sacre di Bach. Le esecuzioni di Leonhardt sono sempre caratterizzate da una grande eleganza.
Da quasi 50 anni Gustav Leonhardt è annoverato fra i più apprezzati specialisti di musica antica, sia nella teoria che nella pratica. Acclamato per le sue
numerose incisioni di musica che spaziano dai capolavori per tastiera del primo barocco fino alle sonate di Mozart, Leonhardt ha svolto un ruolo cruciale nel
portare le esecuzioni con strumenti d’epoca nel pieno della vita della musica classica. In aggiunta alla sua vasta attività discografica, Leonhardt si è
molto adoperato per richiamare l’interesse sui punti pratici dell’esecuzione nella presentazione della musica antica. Come professore al Conservatorio di
Amsterdam e come organista nella Nieuwe Kerk di Amsterdam, Leonhardt ha reso l’Olanda un centro chiave del movimento per gli strumenti d’epoca. Si può
infatti dire che, attraverso il suo insegnamento e le sue esecuzioni, Gustav Leonhardt abbia ispirato un’intera generazione di artisti della musica antica,
fra i quali Bob van Asperen (tastiere antiche e organo), Barthold Kuijken (flauto traverso e flauto dolce) e Anner Bylsma (violoncello). Nel 1980 gli è stato
conferito il Premio Erasmus ed è stato inoltre insignito di lauree onorarie dalle università di Dallas (1982), Amsterdam (1983) e Harvard (1991). Ha
pubblicato un importante studio su “L’arte della fuga” di J.S. Bach ed è il curatore del primo volume della Sweelinck Edition (opere per tastiera).
Un’interessante curiosità su Gustav Leonhardt è l’essere stato l’attore principale nel film “Diario di Anna Magdalena Bach” di Jean-Marie Straub (1967) nel
quale interpretò e impersonò Johann Sebastian Bach. Questa sera Leonhardt suona su un clavicembalo a due tastiere di tipo francese, copia (realizzata da
Keith Hill Manchester, USA, 2004) dello strumento costruito da Pascal Taskin nel 1769 e conservato al museo di Edimburgo.
::->DATI TECNICI<-::
FLAC + CUE
2 CD VIRGIN
COVER e BOOKLET inclusi
TNTVILLAGE.SCAMBIOETICO.ORG